La scienza va velocissima e si assiste al dilagante “non-senso” di cui è permeata la nostra società, sempre più condizionata dalla mentalità consumista della società liquida post-moderna, secondo la quale i valori svaniscono nel fiume in piena del relativismo.
In un tempo in cui l’ambito assiologico e ancor prima quello oggettivo e reale sono sovrastati dalla mutevolezza di quello culturale, emotivo e soggettivo, la Bioetica è quanto mai attuale, ma sembra aver perso la sua identità e il suo scopo e, a nostro giudizio, va riscoperta. E l’unico modo per farlo è ripartire da ciò che è valido sempre; non importa dove l’uomo si trovi, in quale epoca, in quale luogo geografico, in quale cultura sia innestato: il valore della vita umana, la sua dignità e la legge scritta da Dio nella sua natura rimangono intatti, anche se il sistema economico, la prassi medica, la legge o le ideologie tentano di sovvertirli.
Riscoprire la Bioetica, significa restituire a questa importante disciplina il suo ruolo educativo e di formazione delle coscienze, preparando seriamente chi sceglie di combattere la “buona battaglia” per la vita: gli slogan non bastano, serve formazione.
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano formarsi sui temi della Bioetica e capire più a fondo cosa si cela dietro ai fatti di attualità che toccano la vita umana e contribuire alla battaglia pro-life. Uno degli obiettivi del corso è anche quello di “formare formatori”, quindi, fin dalla prima edizione, ha come particolare target gli educatori: insegnanti, sacerdoti e religiosi, genitori, catechisti, laici impegnati in attività “pro-life”.
Per gli insegnanti di religione, è possibile chiedere presso l’Ufficio scuola della propria Diocesi che il corso venga riconosciuto come aggiornamento, consegnando l’attestato di partecipazione e il programma.
La quinta edizione del corso “Riscoprire la bioetica” si è svolta in collaborazione con la piattaforma di formazione online Schola Palatina. Tutti gli iscritti al corso riceveranno i loro dati di accesso personali (username e password) per poter accedere all’area riservata di scholapalatina.it dove sarà possibile consultare in qualsiasi momento tutte le video lezioni on demand.
Il corso si rivolge a tutti coloro che desiderano formarsi sui temi attualissimi della Bioetica, come insegnanti, pro-life, religiosi o professionisti, ma anche a chi semplicemente vuole capire più a fondo cosa si cela dietro ai fatti di attualità che toccano la vita umana.
Sì, il corso è pensato come formazione bioetica di base ed è quindi alla portata di tutti. Inoltre, la metodologia scelta prevede un richiamo continuo ai fondamenti antropologici, filosofici, morali, giuridici e scientifici da parte dei docenti.
No, tutte le lezioni sono registrate e disponibili integralmente on demand. Il corso è l’edizione V 2022/23.
Al termine del corso potrà essere richiesto un attestato di partecipazione alla segreteria del corso.
L’attestato certifica 18 ore didattiche.
Il tema della Bioetica è di grande importanza per la formazione continua dell’IdR; pertanto, è possibile chiedere presso l’Ufficio scuola della propria Diocesi che il corso venga riconosciuto come aggiornamento, consegnando l’attestato di partecipazione e il programma.
Tutte le lezioni sono registrate e disponibili on demand all’interno della piattaforma scholapalatina.it
Buona parte dei contenuti del corso si trova nel manuale curato dalla prof.ssa Giorgia Brambilla “Riscoprire la Bioetica. Capire, formarsi, insegnare” (Rubbettino, 2020).
Puoi acquistare il manuale “Riscoprire la Bioetica”, cliccando qui.
Associazione “Famiglia Domani” | Piazza Santa Balbina 8 – 00153 Roma | Informativa sulla privacy